Makita HR4001C

 

makita HR4001CIl Makita HR4001C serve alla trapanatura con martellamento di mattoni, cemento e pietra, come pure al lavoro di scalpellatura. Grazie alla sua versatilità permette di effettuare moltissimi lavori nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni con un solo attrezzo: demolire una parete, scrostare un muro, levare delle piastrelle, fare delle scanalature. Oppure fare dei fori passanti per i tubi, carotare le pareti in mattone per posizionare dei tubi. Insomma con un martello demolitore perforatore posso veramente fare di tutto. Ha un interruttore a grilletto e uno scorrevole e varie modalità di lavoro: a seconda del lavoro da eseguire va cambiata la modalità. Nella modalità demolizione il grilletto non funziona, per evitare rischi, e funziona soltanto l’interruttore scorrevole, preposto solo al martellamento( demolizione) per un uso di lunga durata.

Scheda tecnica

Potenza 1100 Watt
Impatto 6,8 joule
Peso 6,3 KG
Colpi al minuto 1350-2750m
Vibrazioni 10 m/s2
Velocità a vuoto 235/480 giri/m

Caratteristiche

Attacco SDS max
Impugnatura ergonomica
Regolazione scalpello 12 posizioni
Velocità costante sotto sforzo
Indicatore usura spazzole
Doppio interruttore: a slitta e grilletto
Frizione di sicurezza

Nell’uso del Makita HR4001C , tenere l’utensile con entrambe le mani e applicare una leggera pressione, altrimenti potrebbe rimbalzare senza controllo. Premendo molto forte l’utensile non aumenta l’efficienza di lavoro. Se vogliamo ripulirlo da materiale di risulta della demolizione basterà farlo girare a vuoto per più volte e i residui fuoriusciranno. Bisogna fare molta attenzione al momento in cui la punta fuoriesce dal materiale demolito, specie se cemento armato: la punta toccando sulle barre di ferro potrebbe avere movimenti incontrollabili; perciò lavorare sempre in posizione di equilibrio stabile.

Il Makita HR4001C non ha bisogno di lubrificazione oraria o giornaliera perché dotato di un sistema di lubrificazione a grasso compresso, per cui questa operazione è necessaria solo al cambio delle spazzole.

Makita HR4001C: SICUREZZA

RISCHI

– Vibrazioni e scuotimenti;

– Rumore;

– Contusioni, lesioni, schiacciamenti

– Irritazioni cutanee causate dai materiali e dalle polveri prodotte da questi

– Inalazione di gas tossici, polveri, vapori

– Elettrocuzione dovuta a : manomissione degli obbligatori dispositivi di sicurezza; utilizzo utensili non a norma e/o mancanti di adeguate protezioni di terra.

PREVENZIONE

  • Verifica che l’interruttore di comando sia perfettamente funzionante;
  • Verifica che l’impugnatura dell’utensile correttamente posizionata e serrata;
  • Verifica che le aperture di raffreddamento sulla carcassa motore siano pulite e libere;
  • Verifica che il carter di protezione del motore sia correttamente posizionato e serrato;
  • Controlla l’efficienza di tutti i dispositivi atti a ridurre il rumore e le vibrazioni prodotte dagli utensili;
  • Verifica che l’utensile sia provvisto di dispositivo che impedisca il riavviamento automatico della macchina al ristabilirsi della fonte di alimentazione dopo una interruzione;
  • Verifica che l’utensile lavorante (punta, scalpello, valigetta) che vai a montare sia appropriato all’uso che ne devi fare e sia sempre in condizioni di piena efficienza e ben fissato all’utensile;
  • Verifica che le tubazioni siano perfettamente funzionanti;
  • Verifica che gli attacchi dei tubi flessibili al serbatoio d’aria compressa e alla rete di distribuzione, e i giunti intermedi di collegamento siano perfettamente integri;

POTEZIONI

  • Indossa indumenti aderenti al corpo, evitando assolutamente abiti con parti svolazzanti o sciolte come la sciarpa, i cinturini slacciati o bracciali; e ricorda che le maniche vanno tenute allacciate ben strettamente al polso.
  • Utilizza idonei otoprotettori, cuffia o tappi auricolari, occhiali di protezione, guanti e scarpe antinfortunistiche. Quando lavori in zone in cui ci sia pericolo di caduta di materiale dall’alto,
  • utilizza il casco di protezione

L’uso idoneo dell’attrezzo garantirà la vostra sicurezza e l’efficienza dello strumento: non lasciamo che la semplicità di utilizzo o la familiarità che abbiamo acquistato con l’uso lascino spazio all’imprudenza.