Il martello demolitore Hitachi H41MB è un attrezzo portatile pneumatico, da utilizzare per scalpellatura e demolizione di materiali di vario genere: calcestruzzo, laterizi, intonaci, asfalto e legno. E’ idoneo per i lavori a parete e per la scanalatura di tracce.
E’ dotato di un’impugnatura laterale ergonomica che ruota a 360°, e di meccanismo di rotazione dello scalpello in ben 12 posizioni differenti.
Strumento affidabile e robusto: una vera sicurezza per il suo utilizzo in edilizia. E classificato come attrezzo professionale, ma il suo peso non eccessivo (Kg), la stabilità e l’equilibrio durante l’uso, lo rendono adatto anche in ambiente semi-professionale, per lavori fai da te. Per la sua categoria, è poco rumoroso, il numero di vibrazioni che rimanda agli arti è molto basso e riesce a lavorare per molte ore consecutive senza pericolo di surriscaldamento. L’utensile è fornito di dispositivo per ridurre al minimo i colpi a vuoto.
Hitachi H41MB: scheda tecnica
Potenza | 930 W |
Percussione | 3000 colpi /minuto |
Energia per ogni colpo | 10 joule |
Peso | 5 Kg |
Vibrazioni | 7 m/s2 |
Caratteristiche
Attacco SDS max |
12 posizioni regolabili dello scalpello |
Rotazione impugnatura 360° |
Spazzole autobloccati (opzionali) |
Prevenzione colpi a vuoto |
La potenza sviluppata dal Hitachi H41MB potrebbe sembrare ridotta rispetto ad altri utensili di categoria, ma non impedisce delle prestazioni eccellenti: da notare la capacità di lavoro per svariate ore senza surriscaldamento e con conseguente minima usura dello stesso. Come da annotare anche la possibilità di regolare lo scalpello a seconda del lavoro da eseguire, il che permette all’operatore di mantenere sempre la sua posizione di equilibrio, senza assumere comportamenti scorretti, che ne comprometterebbero la sicurezza.
Hitachi H41MB: SICUREZZA
Rischi evidenziati durante l’uso
- Urti, impatti, colpi, compressione
- Rumore
- Vibrazioni
- Polvere
Prevenzione per l’uso
Prima:
- Verificare l’efficienza delle cuffie antirumore
- Verificare il funzionamento del dispositivo di comando
- controllare le connessioni tra tubi di alimentazione ed utensile
- segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato
Durante:
- impugnare saldamente l’utensile
- eseguire il lavoro in condizioni di stabilità
- utilizzare il martello senza forzature
- interrompere l’afflusso dell’aria nelle pause di lavoro e scaricare la tubazione
- segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti
Dopo:
- disattivare il compressore e scaricare il serbatoio dell’aria
- scollegare i tubi di alimentazione dell’aria
- controllare l’integrità dei tubi di adduzione dell’aria
Dispositivi di protezione
- Guanti
- Occhiali
- Visiera
- Mascherina antipolvere
- Otoprotettori
- Elmetto
Le norme di sicurezza riportate sono obbligatorie, e bisogna dire che il martello Hitachi H41MB rende il compito molto più agevole: il suo livello di rumorosità è limitato per cui degli otoprotettori usa e getta sono sufficienti ai decibel sviluppati; il sistema antivibrazioni, combinato con il meccanismo che riduce i colpi a vuoto della percussione ( che generano vibrazioni maggiori, in quanto lo scalpello non ha base solida ove scaricare la potenza) riduce di molto il rischio all’apparato muscolo-scheletrico; le spazzole autobloccanti prevengono incidenti dovuti alla eccessiva polvere accumulata che potrebbero causare il malfunzionamento dell’attrezzo con conseguenze sulla salute dell’operatore.
L’Hitachi H41MB è un attrezzo pensato per il lavoro, ma anche per la sicurezza degli operatori, e non succede sempre.